Ortodonzia
L’ortodonzia è la parte dell’odontoiatria che si occupa di correggere la posizione dei denti per migliorare masticazione, respirazione ed estetica.
Ortodonzia negli adulti
Gli adulti ricorrono sempre più frequentemente al trattamento ortodontico per migliorare masticazione ed aspetto estetico. I movimenti dei denti possono tuttavia, avere dei limiti dettati dalla forma delle arcate dentarie completamente formate.
Riallineamento tramite mascherine ortodontiche invisibili
Il trattamento di riallineamento dei denti frontali (incisivi) in caso di affollamento dentario, prevede l’applicazione di una serie di sottili e trasparenti mascherine che vanno a ricoprire tutta l’arcata dentaria interessata e che, grazie alla loro elasticità, consentono un lento ma progressivo e non traumatico riposizionamento dei singoli elementi fino ad ottenere un più corretto allineamento.
Le terapie ortodontiche con gli allineatori invisibili stanno conoscendo una sempre maggior richiesta e diffusione e diversi sono i sistemi che il mercato offre. Tra questi si sta imponendo con successo per la sua particolare praticità nella pratica ortodontica la metodica degli allineatori ortodontici invisibili.
Si tratta di allineatori molto sottili e trasparenti, particolarmente confortevoli, costruiti su set up progressivi, calcolati con precisione grazie ad un esclusivo software che permette di eseguire e controllare con estrema precisione lo spostamento programmato.
È un metodo alternativo, indicato per spostamenti dentali minori, soluzioni di recidiva e trattamenti estetici in particolare per il paziente adulto con una vita di relazione che gli impedisce di affrontare il trattamento con i metodi tradizionali. L’apparecchio invisibile è comunque indicato anche per il trattamento di pazienti in crescita con specifiche indicazioni.
Prima – Gruppo frontale superiore
Prima – Gruppo frontale inferiore
Dopo – Risultato finale dopo il trattamento
Principali tipi di malocclusione
Malocclusione di prima classe
L’arcata superiore è in posizione corretta rispetto a quella inferiore, ma i denti sono affollati, storti o lontani dalla loro posizione.
Malocclusione di seconda classe
L’arcata superiore è troppo in avanti o quella inferiore troppo indietro.
Malocclusione di terza classe
L’arcata inferiore è troppo in avanti, o quella superiore troppo indietro.
Studio ortodontico
È necessario per decidere il tipo di trattamento più adatto: vengono esaminati i denti, la mandibola, la mascella, le articolazioni, la forma e il profilo del viso, il modo di masticare e di deglutire, quasi sempre con l’aiuto di radiografie, modelli e foto.
Se desiderate dei cambiamenti estetici specifici nel vostro sorriso, verificate durante questa fase di valutazione se è possibile ottenerli con l’ortodonzia, chiedete un nostro parere.
Radiografia panoramica:
Serve per verificare la presenza e la posizione dei denti
Teleradiografia
Serve per eseguire delle misurazioni utili per impostare il trattamento ortodontico.
Durata del trattamento ortodontico
Dipende dal tipo e dalla gravità dle problema, dall’età, dalla risposta individuale al trattamento e dalla diligenza nel presentarsi agli appuntamenti di controllo e nel seguire le indicazioni del vostro dentista.
Mantenimento
Terminata la fase attiva del trattamento, molto spesso, è necessario usare una CONTENZIONE fissa o mobile per mantenere il risultato raggiunto.
Estrazioni
A seconda del tipo di malocclusione, il piano di trattamento, potrebbe prevedere delle estrazioni di denti del giudizio o di altri denti, per ottenere o mantenere i risultati desiderati.
Modelli e foto
I modelli delle arcate dentarie permettono di verificare la posizione dei denti, lo spazio disponibile e come le due arcate chiudono tra loro. Si ottengono da un’impronta dei denti, eseguita con materiale apposito.
Le foto consentono a voi e al vostro dentista la registrazione del viso e dei denti prima del trattamento.