È un apparecchio rimovibile costruito in maniera da adattarsi perfettamente alle vostre arcate dentarie, da utilizzare soprattutto durante la notte:
APNEA NOTTURNA - La mandibola in posizione rilassata sposta la lingua nella faringe, ostruendo le vie respiratorie. Con una placca apposita si previene lo spostamento della lingua e la respirazione avviene normalmente.
Finché le vie respiratorie sono ostruite il cervello e i polmoni non ricevono ossigeno. Questa condizione persiste fino a quando il cervello non attiva una reazione di risveglio automatica e impercettibile, causando la chiusura della bocca, l'avanzamento della lingua e la riapertura della faringe. Nel corso di una sola notte il ciclo può ripetersi oltre 50 volte all'ora, come accade oggigiorno a milioni di persone.
Poiché l'apnea notturna determina gravi disturbi del sonno, è spesso causa di una maggiore spossatezza durante il giorno, dell'insorgenza di problemi cardiocircolatori, di un aumentato rischio di infarto e ictus e di altri problemi. In linea di principio è possibile affermare che nelle persone affette da apnea notturna l'aspettativa di vita si riduce. L'apnea notturna durante il sonno può portare a:
Secondo l'American Dental Association l'uso di protezioni dentali evita negli Stati Uniti oltre 200.000 infortuni nell'area orale.
Ma la National Youth Spors Foundation stima che negli Stati Uniti ogni anno vadano persi più di 5 milioni di denti nel corso di attività sportive.
Sono chirurgo odontoiatra da 30 anni e ho sempre lavorato nella provincia di Ferrara... Leggi tutto »
A sinistra una protezione dentale di nuova generazione, a destra una protezione Boil & Bite
La protezione di nuova generazione si adatta esattamente all'arcata dentaria, non si muove, consente di respirare liberamente e, dopo un breve periodo di abitudine, di parlare normalmente.
Le protezioni Boil & Bite ('scalda e mordi') non sono precise e si muovono. L'atleta deve trattenere questa protezione sull'arcata dentaria, compromettendo le sue prestazioni ottimali.
Grazie al perfetto posizionamento e alla precisione la protezione dentale Playsafe individuale ha una durata di 10 volte superiore rispetto ad una protezione Boil & Bite. Queste ultime a causa degli spostamenti sono soggette ad un carico masticatorio molto più elevato.
Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) in posizione chiusa
Molte persone che soffrono di sintomi anche diversi, quali mal di testa, mal d'orecchio, tensione alle articolazioni o ai muscoli della mandibola, dolore sordo al viso, potrebbero avere in comune dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM). Questi disturbi sono più frequenti nelle donne: possono iniziare già da giovani e continuare fino alla mezza età.
Uno dei sintomi dei disturbi dell'ATM è il blocco della mandibola in posizione di bocca aperta: questo accade quando il disco, che si trova sopra la testa del candilo mandibolare rimane incastrato in posizione sbagliata. Normalmente, si risolve aiutandosi con le dita spingendo in basso la mandibola; si previene evitando di aprire troppo la bocca (ad esempio sbadigliando).
Quando ci sono disturbi dell'ATM può essere difficile aprire la bocca; l'apertura normale tra incisivi superiori ed inferiori corrisponde a circa tre dita.
Non sempre è possibile determinare l'esatta causa dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare, ma si ritiene che un fattore importante sia il sovraccarico di lavoro a cui i muscoli masticatori sono sottoposti.
In particolare in situazioni fisiche e mentali molto stressanti, contrazioni prolungate dei muscoli masticatori, oltre a sottoporre le articolazioni mandibolari ad uno sforzo eccessivo e continuo, possono dar luogo a tensione muscolare e spasmi, iniziando un circolo vizioso, che se non interrotto può portare, in alcuni casi, ad un disturbo cronico.
Altri fattori aggravanti possono essere digrignamento e serramento dei denti (bruxismo), traumi, artriti, problemi di occlusione ed altri problemi dentali od una combinazione di più fattori.
Per la diagnosi dei disturbi dell'ATM, il vostro dentista eseguirà un controllo dei movimenti mandibolari per verificare se ci sono clicks, dolore, apertura difficile o ridotta.
Una volta identificato il problema, sulla base dei vostri sintomi, eventualmente con l'aiuto di radiografie, di modelli della vostra bocca ed altri esami diagnostici, il vostro dentista potrebbe consigliarvi un apparecchio mobile, detto "bite" (vedi sopra); altre volte invece, potrebbe essere necessario modificare l'occlusione con un trattamento ortodontico o con corone, intarsi, otturazioni ed altri restauri protesici. Nei rari casi in cui i vari trattamenti non abbiano ottenuto risultati soddisfacenti, e l'articolazione sia seriamente compromessa, potrebbe essere indicato un trattamento di tipo chirurgico.
Contattateci, se pensate di soffrire di disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare. In molti casi, il dolore, il mal di testa e gli altri sintomi associati ai disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare, possono migliorare rapidamente, se trattati precocemente.
I vantaggi del dentista convenzionato | Ferrara - Vai alla risposta
Apnee notturne, cause e rimedi - Vai alla risposta